Emozioni in sella: lo spettacolo dei Butteri

Un pomeriggio tra uliveti, cavalli e tradizioni contadine alla Corte degli Ulivi, nel cuore della campagna grossetana. Lo spettacolo dei Butteri ti aspetta
Butteri Maremmani

Tra boschi di ulivi e radici antiche, lo spettacolo dei Butteri alla Corte degli Ulivi riscopre un mestiere autentico della Maremma, raccontando con eleganza il legame tra uomo, cavallo e bestiame.

Fin dall’accoglienza, durante una passeggiata suggestiva tra gli ulivi secolari della fattoria, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo. Poi, nel «mandriolo», l’antico recinto dedicato agli animali, i veri protagonisti si svelano: i Butteri, mandriani a cavallo, che introducono strumenti e tecniche di lavoro. È qui che prende vita il cuore della performance: la discesa delle vacche maremmane, la cattura del vitello con la lacciaia, e giochi tradizionali al galoppo come lo staffetta o il carosello tra squadre in sella.

Uno speaker accompagna la dimostrazione, illustrando storia e significato di ogni gesto: un racconto che unisce abilità, cultura e paesaggio per circa un’ora e mezza . Al termine, è possibile acquistare i prodotti della fattoria – olio biologico, vini DOC Maremma Toscana, grappe e altro – presso un piccolo punto vendita interno.

L’esperienza prosegue con un pranzo o cena a tema Maremma autentica, che valorizza i sapori locali: bruschette, salumi, pasta alla buttera, grigliata, contorno di stagione e dolce casalingo, accompagnati da vino DOC e caffè.

Quando: ogni mercoledì dalle settimane centrali di giugno a inizio settembre
Durata: circa 1 ora e mezza per lo spettacolo, seguita da vendite e rientro per pranzo o cena.
Target: ideale per famiglie, amanti della natura, curiosi della cultura locale.
Dove: Bioagriturismo Corte degli Ulivi – Strada dello Sbirro, Roselle (GR).

Per info e prenotazioni: Corte degli Ulivi

Perché scegliere questa esperienza?

Scegliere lo spettacolo dei butteri alla Corte degli Ulivi significa regalarsi un pomeriggio sospeso nel tempo, dove ogni gesto racconta un mestiere antico, vissuto e tramandato. I butteri non sono figuranti, ma uomini veri, custodi di un sapere che affonda le radici nella terra e nel silenzio delle colline. In un paesaggio che alterna uliveti, mandrie e vento, l’esperienza si fa racconto didattico e viscerale: si osservano i cavalli sellati, le vacche radunate, si ascolta la storia della lacciaia e si assapora il ritmo lento e potente della Maremma più autentica. Tutto culmina attorno a una tavola semplice ma generosa, imbandita con prodotti locali e sapori di casa. È un’esperienza che parla alla pancia, agli occhi e alla memoria.

en_GB