Ogni anno, a settembre, il borgo di Campagnatico si veste a festa con uno degli eventi più sentiti e originali della Maremma: il Palio dei Ciuchi. Una gara dal sapore antico, che unisce tradizione, folklore e uno spirito comunitario travolgente.
A pochi passi dall’Agriturismo Casa Olivo, il centro storico si anima con costumi medievali, sfilate in corteo, tamburi, sbandieratori e – naturalmente – le protagoniste assolute: le ciuche, cioè le asine, montate a pelo dai fantini delle quattro contrade del paese (Pieve, Castello, Centro e Santa Maria).
Il Palio dei Ciuchi: la festa più autentica di Campagnatico
Il Palio non è solo una corsa. È una settimana intera di eventi, emozioni, risate e rivalità storiche che si tramandano di generazione in generazione. Un appuntamento che coinvolge tutti, grandi e piccoli, residenti e visitatori, trasformando Campagnatico in un teatro a cielo aperto.
Le origini del Palio dei Ciuchi affondano nel secondo dopoguerra, quando – nel 1957 – gli abitanti di Campagnatico decisero di dare nuova vita alle antiche rivalità tra contrade con una gara semplice ma carica di significato: una corsa tra asini “a pelo”, senza sella né finimenti, ispirata alle fiere contadine e al desiderio di ricominciare, insieme, a festeggiare la propria identità. Ma lo spirito del Palio affonda radici ancora più lontane, nelle celebrazioni religiose in onore della Madonna delle Grazie e nei ritmi comunitari della vita rurale maremmana. Da allora, ogni anno, il Palio si rinnova come rito collettivo, dove passato e presente si stringono la mano al passo – lento ma deciso – delle ciuche.
Ma c’è anche un tocco letterario: Campagnatico è citata nella Divina Commedia di Dante Alighieri, nel Canto XI del Purgatorio, legata alla figura di Omberto Aldobrandeschi, potente famiglia che qui ebbe un castello. Una storia che si intreccia con le pietre del paese, le sue mura, le sue tradizioni.
All’Agriturismo Casa Olivo, il Palio è un momento speciale: i nostri ospiti possono viverlo da vicino, respirando l’atmosfera autentica di un evento popolare che mantiene intatto il fascino del passato.
Tra un assaggio di olio extravergine, una passeggiata tra gli ulivi e un tramonto sulle colline, il Palio diventa l’occasione perfetta per conoscere l’anima vera della Maremma.
La 68ª edizione si svolgerà dall’8 al 14 settembre 2025, con la gara finale in programma domenica 14 settembre, intorno alle ore 18:00. Ti aspettiamo a settembre per vivere insieme il Palio dei Ciuchi.