Il Parco della Maremma: 50 anni di natura, storia e visione
Nato nel 1975 come uno dei primi parchi regionali italiani, il Parco della Maremma rappresenta da cinquant’anni un modello virtuoso di tutela ambientale, valorizzazione del paesaggio e promozione del turismo lento. Situato lungo la costa toscana, tra Principina a Mare e Talamone, il parco abbraccia spiagge selvagge, pinete, pascoli e le spettacolari colline dei Monti dell’Uccellina.
Oggi, nel 2025, festeggia il suo cinquantesimo anniversario con una programmazione culturale che fa dialogare arte, scienza e territorio, coinvolgendo nomi di primo piano e offrendo esperienze immersive tra i suoni della natura e le parole dei grandi pensatori del nostro tempo.
Ginevra Di Marco & Enzo Avitabile: B.P.M. – Ballata Popolare Mistica
Nella suggestiva cornice del sentiero faunistico A6, il 20 luglio alle 18:45 si svolgerà il concerto “B.P.M. – Ballata Popolare Mistica”, un dialogo tra le voci di Ginevra Di Marco e Enzo Avitabile, affiancati da Redi Hasa (violoncello), Sana (percussioni), Francesco Magnelli (piano e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras, elettronica).
Un percorso musicale tra spiritualità, tradizione popolare e ricerca sonora: un concerto che risuona con l’anima stessa del Parco, attraversando territori sonori dove il sacro incontra il sociale e il Mediterraneo diventa fonte d’ispirazione collettiva.
L’ingresso è su prenotazione, con partenza dal Centro Visite Alberese alle 17:30. Si consiglia abbigliamento comodo e cuscino per la seduta lungo il sentiero naturalistico.
Piergiorgio Odifreddi: Rileggere Darwin
Il 1 agosto alle ore 19:00 al Granaio Lorenese, Piergiorgio Odifreddi, noto matematico e divulgatore, guiderà il pubblico in una riflessione profonda su Darwin e l’evoluzione. “Rileggere Darwin” è molto più di una conferenza scientifica: è un invito a confrontarsi con il pensiero evolutivo in chiave attuale, tra biologia, filosofia e matematica.
Un evento che intreccia la bellezza della speculazione intellettuale con l’urgenza di riscoprire le leggi della natura da cui tutto ha origine — proprio lì dove la natura è ancora viva e incontaminata.
Ilaria Capua: scienza, salute e ambiente
Sempre al Granaio Lorenese, la scienziata e divulgatrice Ilaria Capua sarà protagonista il 20 agosto alle 19:00 di un incontro centrato sul rapporto tra salute, ambiente e innovazione.
Il suo approccio sistemico e la visione “One Health” metteranno in luce l’interconnessione tra esseri umani, animali e ambiente, in un momento storico in cui questa consapevolezza è più urgente che mai. Un’occasione per riflettere sulle sfide future e su come la scienza possa guidare un cambiamento sostenibile.
Un’estate speciale tra cultura e natura
Questi tre appuntamenti rappresentano i vertici di una rassegna, “Parco Aperto”, che per tutta l’estate offrirà spettacoli teatrali, concerti, incontri e camminate esperienziali. Il Parco della Maremma si conferma così non solo luogo di biodiversità ma anche di fermento culturale, capace di accogliere ogni anno migliaia di visitatori in cerca di autenticità.
Ginevra Di Marco, Odifreddi e Capua incarnano al meglio lo spirito di questa celebrazione: il sapere che si fa racconto, l’arte che dialoga col territorio, la natura come protagonista.
Tutti i dettagli sul programma completo sono disponibili sul sito ufficiale www.parco-maremma.it. Alcuni eventi prevedono percorsi guidati e accompagnamento a piedi, quindi è consigliato leggere con attenzione le istruzioni per ciascuna serata.
Noi invitiamo i nostri ospiti a lasciarsi ispirare dalla bellezza del Parco e partecipare a questi momenti unici: un modo per conoscere la Maremma attraverso i suoi suoni, i suoi pensieri, le sue emozioni.